L’evento enogastronomico più atteso d’Italia si prepara a una nuova edizione ancora più ricca e variegata, con tappe internazionali e un’esperienza immersiva tra vino, cibo e cultura.

Dopo aver raccolto consensi senza precedenti nella sua edizione del 2024, Borgo diVino in Tour si appresta a riempire nuovamente le stradine dei borghi italiani di profumi e sapori unici. A partire dal 26 aprile, gli appassionati del buon bere potranno godere di un itinerario nazionale e internazionale che farà tappa in alcuni dei luoghi più incantevoli e caratteristici d’Italia, non dimenticando il piacere di varcare i confini con due imperdibili novità in Francia e San Marino.
Un Percorso di Degustazione nei Borghi Più Incantevoli d’Italia
Quest’anno il celebre tour enologico toccherà 20 località certificate tra “I Borghi più belli d’Italia”, una per ogni regione, e non mancherà di regalare emozioni anche al di fuori dei confini nazionali. La Repubblica di San Marino e il suggestivo borgo di Le Castellet in Francia si uniscono per la prima volta al circuito, arricchendo l’esperienza culturale e sensoriale con un pizzico di internazionalità. Con un totale di 22 tappe, l’edizione 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile, un’opera d’arte che unisce la bellezza dei luoghi alla bontà dei vini.
L’affascinante formula di Borgo diVino, patrocinata dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e organizzata da Valica S.p.a, continua a sfidare le aspettative, consolidandosi come una celebrazione del gusto e della bellezza. “Borgo diVino in Tour” si è imposto come un evento enogastronomico di riferimento in Italia, tanto che Luca Cotichini di Valica S.p.A. si dice fiducioso di superare le 70.000 presenze, grazie anche alla ricchezza e varietà delle etichette offerte in degustazione, che quest’anno supereranno le 1000.
Musica e tradizioni culinarie in un contesto unico

Ogni weekend, da venerdì a domenica, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera unica, degustando vini locali e ascoltando direttamente dalle parole dei produttori le storie e le tradizioni che rendono speciali le loro etichette. Durante queste giornate, il vino si sposa armoniosamente con una selezione di specialità culinarie tipiche, offrendo un viaggio tra i sapori che rappresentano l’identità dei borghi e le loro eccellenze gastronomiche.
Percorsi guidati e pannelli esplicativi sul mondo del vino arricchiranno l’esperienza educativa, mentre gli eventi culturali e musicali garantiranno divertimento e coinvolgimento a tutti i partecipanti. L’opportunità di assaggiare, conoscere e acquistare i vini direttamente dai produttori, immersi nel fascino di borghi storici e paesaggi mozzafiato, rende questa manifestazione un’opera corale di cui ogni ospite diventa parte.
Un Viaggio che Attraversa il Cuore della Cultura e del Vino
Il tour, con inizio ad Egna-Neumarkt il 26 aprile e conclusione a Venosa il 2 novembre, rappresenta un viaggio che non è solo geograficamente distribuito, ma anche culturalmente arricchente. Ogni borgo ospita un pezzettino di storia, un frammento di tradizione, e offre agli avventori la possibilità di riscoprire la magia del vivere lento, sempre accompagnati da un calice di buon vino. Le degustazioni saranno coronate da spettacoli dal vivo e laboratori didattici, creando un vero e proprio festival dei sensi.
Fiorello Primi, Presidente dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, sottolinea l’importanza di questa edizione che supera i confini nazionali per assumere una dimensione europea: “La quinta edizione di Borgo diVino in Tour 2025 verrà ricordata per aver varcato per la prima volta i confini nazionali, cominciando ad assumere una valenza europea.” Un evento che non solo celebra i vini e le tradizioni locali, ma promuove anche l’intero patrimonio culturale dei borghi, creando legami che si estendono ben oltre le giornate di festa.
Dal Trentino alla Sicilia, passando per ogni regione d’Italia, questa edizione del 2025 si prospetta come un percorso emozionante attraverso la cultura, il gusto e l’accoglienza che i borghi italiani sanno offrire. È un viaggio che si svela come un dipinto su larga scala, dove ogni borgo diventa una pennellata di colore, animando un quadro di ineguagliabile bellezza e sapore.