Home » Sostenibilità » Giornata dell’Acqua: Continental guida la sfida alla sostenibilità

Giornata dell’Acqua: Continental guida la sfida alla sostenibilità

Giornata dell’Acqua: Continental guida la sfida alla sostenibilità
Photo by Continental Every Drop Counts
Lettura: 3 minuti

Dal 1993 investe in innovazione green: filtri a membrana, osmosi inversa e raccolta piovana riducono sprechi e impatto ambientale.

Giornata dell’Acqua: Continental guida la sfida alla sostenibilità
Photo by Continental Every Drop Counts

La Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata ogni 22 marzo dal 1992, ci ricorda quanto essenziale sia questa risorsa per la vita sul nostro pianeta. Le crescenti esigenze globali e le sfide ambientali urgono a compiere passi concreti verso la sostenibilità, un aspetto che Continental Tires affronta con determinazione. L’azienda, infatti, è impegnata da decenni nella gestione responsabile dell’acqua, elemento chiave per la produzione dei suoi pneumatici e non solo.

Impegno costante per la riduzione del consumo

Dal 2020, la divisione Continental Tires ha ridotto il prelievo d’acqua per tonnellata di prodotto di oltre il 10%, corrispondente a un risparmio di circa 197 milioni di litri. Questo risultato, pari a riempire ben 79 piscine olimpioniche, è stato raggiunto attraverso l’adozione di tecnologie innovative e processi di osmosi inversa. “Monitoriamo l’impiego di acqua in modo sistematico e olistico, utilizzando tecnologie avanzate per evitare sprechi” ha dichiarato il Dr. Bernhard Trilken, Head of Manufacturing and Logistics di Continental Tires. L’azienda, infatti, riutilizza circa il 90% delle acque reflue, perseguendo una politica di riutilizzo e riciclo che supera la media del settore.

Tecnologie avanzate al servizio della sostenibilità

Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di riduzione del 20% entro il 2030, Continental sta investendo in innovazioni tecniche che migliorano l’efficienza del trattamento delle acque. Le soluzioni adottate includono filtri a membrana ad alta precisione e sistemi di osmosi inversa, in grado di eliminare con efficacia le impurità. Queste tecniche non solo riducono il volume delle acque reflue, ma incrementano la durata utile degli impianti, grazie alla prevenzione della formazione di calcare. Tali miglioramenti sono parte integrante della “Sustainable Water Initiative in Manufacturing” (SWIM), un progetto che educa i dipendenti sulla corretta gestione delle risorse idriche.

Giornata dell’Acqua: Continental guida la sfida alla sostenibilità
Photo by AutoPhotography – Pixabay

Riconoscimenti internazionali e obiettivi futuri

L’impegno di Continental è stato riconosciuto dall’organizzazione non-profit CDP, che ha premiato l’azienda con lo status di “Leadership” A- per la protezione del clima e una classificazione B per la sicurezza idrica. Questi riconoscimenti attestano i progressi di Continental nell’uso e nella protezione sostenibile delle risorse idriche. “Ogni goccia conta”, afferma Henning Mühlenstedt, Head of Future Technologies and Sustainable Infrastructure, sottolineando il valore di tecniche come la raccolta dell’acqua piovana e l’installazione di sistemi di scarico a risparmio. Questi sforzi complessivi favoriscono la preservazione delle risorse naturali e posizionano Continental come un modello di sostenibilità nel settore industriale.

Continental Tires, con una storia radicata nella tutela ambientale dal 1993, continua a innovare e ad adeguare le sue pratiche per contribuire attivamente alla sostenibilità globale. I suoi successi dimostrano che obiettivi ambiziosi, quando accompagnati da azioni concrete e misurabili, possono realmente fare la differenza nella lotta contro i cambiamenti climatici e la protezione delle risorse naturali. Con la riduzione dei prelievi idrici e l’implementazione di tecnologie avanzate, l’azienda non solo risponde alle attuali sfide ecologiche, ma getta solide basi per un futuro più sostenibile.