Home » Business » Elettricità scontata per i vulnerabili: come richiederla

Elettricità scontata per i vulnerabili: come richiederla

Elettricità scontata per i vulnerabili: come richiederla
Lettura: 3 minuti

Milioni di utenti potranno accedere a tariffe ridotte , le modalità sono chiare per richiedere il passaggio al STG. Scadenza fissata al 30 giugno per ottenere i benefici previsti

Elettricità scontata per i vulnerabili: come richiederla
Photo by Pixabay

Dal 2025 luce meno cara: sconti per i consumatori vulnerabili

Milioni di utenti vulnerabili potranno finalmente tirare un sospiro di sollievo grazie alla possibilità di accedere a tariffe elettriche agevolate. L’Autorità Arera ha delineato le modalità per il passaggio al Servizio a Tutele Graduali (STG), riservato a particolari categorie come anziani, disabili e famiglie economicamente fragili.

Le Nostre Opzioni Energetiche Si Ampliano

L’Arera ha recentemente annunciato che oltre 11,4 milioni di consumatori vulnerabili potranno richiedere l’accesso al più conveniente Servizio a Tutele Graduali (STG). Questo servizio, che promette un risparmio di 113 euro all’anno, è stato finora appannaggio di sole quattro milioni di utenze non vulnerabili, assegnate tramite aste nel 2024. I consumatori hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per fare richiesta, con la possibilità di passare al servizio già a partire da marzo. Prima si procede con la richiesta, prima si potranno ottenere i vantaggi offerti dal STG. A chi bisogna rivolgersi? Al gestore della propria zona, responsabile del Servizio a Tutele Graduali.

Come fare richiesta al servizio a tutele graduali

Dal 21 gennaio 2025, gli esercenti il STG dovranno pubblicare sul loro sito le modalità e i canali – telefonico, digitale e, dove disponibile, uno sportello fisico – attraverso cui i clienti vulnerabili possono informarsi e richiedere il passaggio. L’Autorità Arera richiede che siano privilegiate soluzioni di facile accesso, evitando complicati accreditamenti o procedure. Per gli over 75 sarà sufficiente la carta d’identità, mentre altri dovranno compilare un modulo specifico. È essenziale ricordare che la scadenza per presentare la richiesta è fissata al 30 giugno 2025: farà fede la data di invio della richiesta. Nel frattempo, le aziende energetiche dovranno includere informazioni dettagliate nelle bollette per agevolare il processo ai clienti.

Impatto economico e critiche

Un risparmio collettivo di circa 1,3 miliardi di euro è previsto grazie a questo intervento mirato che mira a raddrizzare una situazione paradossale: perché i più deboli dovrebbero pagare di più? Assoutenti, infatti, ha sostenuto che questi sconti erano essenziali per correggere un’incongruenza nel sistema, e il deputato Alberto Gusmeroli ha promosso l’iniziativa per rimediare a questa situazione. Ma non ci si ferma qui: le associazioni dei consumatori sono pronte a lanciare una vasta campagna informativa per garantire che nessuno resti indietro. La normativa precedente non prevedeva tali misure, escludendo i consumatori vulnerabili dal servizio STG già dal 1º luglio 2024. La legge è stata modificata solo a dicembre, un vero incarico d’onore per le aziende di fornitura che ora devono adattarsi a servire una clientela potenzialmente maggiore.

Guardando al futuro: cambiamenti mormativi e sfide

La decisione di estendere il Servizio a Tutele Graduali ai consumatori vulnerabili mette in risalto un cambiamento legislativo significativo. Le regole del gioco sono state modificate a metà strada, costringendo gli esercenti del servizio STG a rivedere le loro previsioni e ad adattarsi a nuovi volumi di clientela. Simona Benedettini, esperta di economia dell’energia, ha sottolineato come questa mossa contribuisca a risanare una stortura che ha causato costi maggiori proprio a chi meno poteva sostenerli. Tuttavia, il rischio è che questo cambiamento improvviso aumenti i costi per i gestori, che avevano pianificato di servire un numero definito di clienti. Ora, questi operatori si trovano ad affrontare una nuova realtà economica, in cui devono gestire una platea di utenti notevolmente ampliata.