Home » Business » Crescita della domanda nel mercato immobiliare Europeo

Crescita della domanda nel mercato immobiliare Europeo

Crescita della domanda nel mercato immobiliare Europeo
Photo by geralt – Pixabay
Lettura: 3 minuti

L’Europa si trova di fronte a un fenomeno senza precedenti nel settore degli affitti immobiliari. Innanzitutto, circa 20 milioni di persone, paragonabile alla popolazione della Romania, sono alla ricerca di una casa in affitto.

Crescita della domanda nel mercato immobiliare Europeo
Photo by geralt – Pixabay

Uno scenario che vede coinvolti anche quasi quattro milioni di italiani, rappresentando una quota significativa della domanda totale. Questa situazione si scontra con un’offerta incapace di adattarsi in tempi brevi, complice una produzione abitativa limitata e una tendenza crescente verso locazioni brevi.

L’Evoluzione del mercato locativo europeo

Il panorama immobiliare europeo è in evoluzione: la percentuale di cittadini che optano per l’affitto è aumentata dall’1,7% tra il 2014 e il 2024, mentre il numero di proprietari di case è diminuito. La Germania si distingue come il mercato più orientato agli affittuari, con oltre la metà delle famiglie che vivono in case prese in locazione. Austria e Danimarca seguono in questa classifica con percentuali oltre il 40%. Però, l’Italia mostra una maggiore inclinazione verso la proprietà, con appena il 24,6% delle persone in affitto, una cifra al di sotto della media europea.

Secondo Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari, questo quadro riflette un cambiamento nei comportamenti abitativi. Nel 2024, solo il 69% degli europei possiede una casa, un dato che evidenzia una contrazione rispetto agli anni passati. L’incremento della locazione testimonia un trend verso una maggiore flessibilità abitativa.

Dinamiche dei canoni e tendenze nei prezzi

Crescita della domanda nel mercato immobiliare Europeo
Photo by Pixabay

Negli ultimi anni, i canoni d’affitto in Europa sono schizzati in su di oltre il 10%, raggiungendo una media di 240 euro per metro quadrato all’anno entro il 2024. In città come Milano, il canone medio è arrivato a toccare i 2.090 euro mensili, un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. A Parigi e Berlino, i prezzi si attestano rispettivamente a 1.900 e 1.570 euro, con il capoluogo tedesco che risulta il meno oneroso tra le metropoli europee considerate.

Piccoli monolocali e stanze per studenti non sfuggono a questa tendenza, con affitti che si aggirano intorno a 1.200 e 700 euro mensili. Ciò indica che il mercato si sta adattando a una domanda più diversificata, spinta da categorie come studenti e giovani professionisti, mentre continua la ricerca di alloggi accessibili a tutti.

Lo Stato del Mercato Italiano e Previsioni Future

Nel contesto italiano, l’affitto residenziale conta 7,7 milioni di unità, a cui si aggiungono numerose locazioni brevi. Complessivamente, gli affitti rappresentano circa il 24% dello stock abitativo nazionale. Nell’ambito delle grandi città, Milano emerge per la sua dinamicità, con un significativo aumento dei contratti di locazione (+4%) e posti disponibili, confermandosi una città particolarmente vivace nel settore immobiliare.

Giuseppe Crupi, CEO di Abitare Co., rileva come le principali città italiane mostrino andamenti differenti. Milano spicca per l’aumento dei contratti del 19% rispetto al 2015, al contrario di Roma e Bologna, che hanno visto una diminuzione nelle stipulazioni. Cresce l’interesse verso modelli abitativi alternativi, come contratti per chi desidera flessibilità e comodità senza obblighi a lungo termine.

In generale, l’Italia sta vedendo un aumento costante dei canoni di affitto, con previsioni di ulteriori crescite nel prossimo futuro. Ciò è dovuto a una trasformazione strutturale del mercato, che si orienta verso l’offerta di un prodotto più adattabile ai nuovi modi di vivere e lavorare. Questa tendenza sembra destinata a perdurare, mentre il mercato continua ad aggiustarsi in risposta alle esigenze dei consumatori contemporanei.

Chiarezza del testo: 9/10