Home » Business » Come ottenere una pensione adeguata con 20 anni di contributi

Come ottenere una pensione adeguata con 20 anni di contributi

Come ottenere una pensione adeguata con 20 anni di contributi
Photo by nattanan23 – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Vuoi sapere come raggiungere una pensione dignitosa anche con 20 anni di contributi? È una domanda comune tra chi si appresta ad andare in pensione. Le risposte possono variare, ma ci sono opzioni che consentono di ottenere una pensione decente, anche se i dettagli dipendono da molti fattori personali.

Come ottenere una pensione adeguata con 20 anni di contributi
Photo by nattanan23 – Pixabay

In pensione con 20 anni di contributi: Le opzioni disponibili

Le possibilità di andare in pensione con 20 anni di contributi ruotano attorno a tre principali opzioni. Una di queste è la pensione di vecchiaia ordinaria. Questa formula cambia leggermente in base al tipo di contributi versati: puramente contributivi o con un sistema misto.

Un’altra possibilità è la pensione anticipata contributiva, caratterizzata da restrizioni sull’importo minimo della pensione. Infine, troviamo la pensione di vecchiaia anticipata, riservata a coloro che hanno un’invalidità pensionabile. Tuttavia, non tutte queste opzioni possono garantire un importo mensile di 1.200 euro.

Sfida dell’importo minimo nella pensione anticipata

Optare per la pensione anticipata contributiva è una strada che può sembrare vantaggiosa, grazie ai 64 anni di età e ai 20 anni di contributi richiesti. Eppure, c’è un ostacolo: l’importo della pensione deve superare di almeno tre volte l’assegno sociale. Con l’assegno sociale del 2025, questo significa che la pensione mensile deve ammontare a circa 1.616 euro. Quindi, 1.200 euro al mese sono insufficienti per essere considerati in questa categoria, anche con le agevolazioni destinate alle madri.

Per le donne con figli, il requisito cambia leggermente. Una madre deve avere un importo mensile pari ad almeno 2,8 volte l’assegno sociale, circa 1.508 euro. Le madri di più figli affrontano un requisito minimo di 2,6 volte l’assegno sociale, dunque attorno ai 1.400 euro mensili.

Strategie per le pensioni di vecchiaia ordinarie

La pensione di vecchiaia ordinaria si rivela la soluzione più realistica per ottenere 1.200 euro al mese con 20 anni di contributi. Mentre chi ha un sistema misto non incontra limiti d’importo, per chi è nel sistema contributivo puro, sarà sufficiente arrivare all’importo dell’assegno sociale.

Per la pensione ordinaria, l’età minima è 67 anni, e il montante contributivo necessario per un assegno di 1.200 euro mensili è pari a circa 300.000 euro, calcolato con un coefficiente di trasformazione attuale del 5,608%. Tuttavia, chi opta per la pensione anticipata per invalidità dovrà far fronte a un coefficiente più basso. Una donna di 56 anni dovrà quindi accumulare un montante di circa 400.000 euro con un coefficiente del 4,204%. Gli uomini, invece, con una soglia di pensionamento a 61 anni, beneficeranno di un coefficiente dell’4,661%.