Home » Business » Bonus da 500 euro: come richiederlo e usarlo

Bonus da 500 euro: come richiederlo e usarlo

Bonus da 500 euro: come richiederlo e usarlo
Photo by Pixabay
Lettura: 3 minuti

Scopri chi può beneficiare del Fondo dote famiglia e le procedure per ottenere un sostegno alle spese extrascolastiche dei bambini.

Bonus da 500 euro: come richiederlo e usarlo
Photo by Pixabay

Bonus da 500 euro per le famiglie: scopri chi può richiederlo e come utilizzarlo

Un’opportunità economica si profila all’orizzonte per le famiglie con figli nella fascia di età tra i 6 e i 14 anni. Tuttavia, non tutti potranno beneficiare di questa agevolazione. Ecco tutto quello che devi sapere sull’incentivo introdotto nell’ambito del “Fondo dote famiglia”, un emendamento alla legge di bilancio studiato per alleggerire i costi delle attività extrascolastiche.

Il bonus da 500 euro è stato pensato per sostenere le famiglie nelle spese legate alle attività extrascolastiche dei loro figli. È rilevante notare che questo contributo è specifico per determinate famiglie e non si estende a tutti. In modo particolare, si rivolge a chi ha figli di età compresa tra i 6 e i 14 anni. L’obiettivo è di dare un supporto concreto alle frequentazioni di corsi di lingua, musica, attività sportive e iniziative culturali.

Come può essere usato il bonus da 500 Euro?

Il contributo di 500 euro è rivolto a coprire, in parte, le spese per le attività ricreative e sportive dei ragazzi al di sotto dei 14 anni, quando non sono impegnati tra i banchi scolastici. Le famiglie possono mettere a frutto questo bonus per pagare corsi di lingue straniere, lezioni di musica, attività fisiche o iniziative culturali offerte da una gamma di servizi, che possono essere forniti da enti pubblici, privati o del terzo settore. Una domanda sorge spontanea: quale genitore non desidera arricchire il bagaglio formativo del proprio figlio oltre ai confini curriculari?

Chi ha diritto al bonus: il limite ISEE

Bonus da 500 euro: come richiederlo e usarlo
Photo by Pixabay

Il bonus di 500 euro non è accessibile a tutte le famiglie, ma solo a quelle che rispettano specifici criteri economici. Infatti, i contributi saranno diretti a chi possiede un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 15.000 euro. Inizialmente, la soglia era stata proposta a 35.000 euro, ma è stata abbassata per concentrarsi sulle famiglie più bisognose. Tuttavia, vi è un’eccezione significativa: l’attestazione ISEE non sarà richiesta ai genitori con figli minori a carico che stanno seguendo un percorso personalizzato per uscire da situazioni di violenza. Questo dispone un ulteriore strato di protezione per le famiglie che affrontano condizioni particolarmente delicate.

Procedura per richiedere il bonus da 500 Euro

Se vi state chiedendo come accedere a questo fondi, il processo implica un passaggio iniziale da parte delle famiglie, che devono anticipare le spese per poi ottenere il rimborso. Sarà necessario, infatti, presentare fatture o ricevute di pagamento che fungano da prova dell’iscrizione e partecipazione alle attività previste. Inoltre, il bonus potrà essere cumulato con altre agevolazioni fiscali o aiuti economici di cui la famiglia già beneficia.

Le modalità di richiesta dettagliate saranno formulate attraverso un decreto, la cui pubblicazione è prevista entro marzo. Per l’anno 2025, la somma totale dei fondi, gestiti dal Ministero dell’Economia e dal Dipartimento per lo Sport, ammonta a 30 milioni di euro. Questo investimento segnala un impegno concreto del governo nel sostenere il benessere e l’educazione delle giovani generazioni.